Quando si parla di disturbi psicosomatici si fa riferimento a malattie in cui si ritiene che i fattori psicologici possano giocare un ruolo chiave nell’insorgenza, nell’andamento e nel decorso dei disturbi stessi.

Quando si parla di disturbi psicosomatici si fa riferimento a malattie in cui si ritiene che i fattori psicologici possano giocare un ruolo chiave nell’insorgenza, nell’andamento e nel decorso dei disturbi stessi.
In presenza di sintomi ansiosi talvolta propongo l’utilizzo di tecniche o strategie finalizzate ad abbassare le sensazioni psico-fisiche di disagio.
I principali disturbi d’ansia chiamano in causa tanto la “mente” quanto il funzionamento del “corpo” e si accompagnano a malesseri fisici che non presentano cause mediche e organiche.
Ansia, tristezza, apatia, rabbia, irrequietezza..ecc a volte ci possono apparire come qualcosa di inspiegabile, incomprensibile e imprevedibile. Ansia, tristezza, apatia,
Oggi parliamo della difficoltà nel controllare le proprie reazioni nei momenti di fastidio, nervosismo e rabbia. Chi si ritrova in
Parliamo di Disturbi d’Ansia, ovvero di situazioni di sofferenza e malessere dove l’individuo arriva a sperimentare paura ed ansia eccessive mostrando rilevanti variazioni nei propri comportamenti abituali.
L’ansia viene considerata come una delle emozioni fondamentali utili alla sopravvivenza dell’uomo. Quando è utile e quando diventa un problema?
Lavorare sulla propria rabbia è possibile: nel mio studio di Psicologia a Padova, in qualità di Psicologa Psicoterapeuta, accompagno la persona in un percorso finalizzato a migliorare la gestione delle proprie emozioni.
Ansia da prestazione: vivere con il costante timore di “non farcela”, con la paura di “non essere abbastanza”, di “non riuscire e fallire”.
Forte ansia e paura di stare male, in ambienti aperti e affollati oppure chiusi e angusti, se si ritiene difficile potersi allontanare o essere soccorsi ed aiutati nel caso in cui si dovesse stare male.