Quattro consigli per la “salute” della coppia. Parlare di emozioni, esprimere empatia, criticare in modo costruttivo, mostrare apprezzamento.

Quattro consigli per la “salute” della coppia. Parlare di emozioni, esprimere empatia, criticare in modo costruttivo, mostrare apprezzamento.
Lo psicologo non è colui che “risolve il problema” o “trova la soluzione giusta”, non è l’esperto che risolve il problema dall’esterno, ma è colui che accompagna in un processo di problem solving facilitando la riflessione ed il ragionamento nell’ottica di individuare la soluzione o le modalità più consone e sostenibili per quella specifica persona.
Non è necessario “stare male” o attraversare momenti di forte disagio o malessere per chiedere la consulenza di uno psicologo.Ci si può rivolgere allo psicologo anche con l’obiettivo di sviluppare risorse e capacità utili a fronteggiare in modo più efficace le richieste della vita quotidiana con l’obiettivo di promuovere benessere e qualità della vita.
Parliamo della difficoltà nel fidarsi delle proprie valutazioni e scelte e della sensazione di dipendere eccessivamente dalle opinioni altrui. “Soprattutto
Quando i bisogni altrui sembrano passare davanti ai propri. “Vorrei davvero dirgli che quel suo comportamento mi dà fastidio, che
Lavorare sulla propria rabbia è possibile: nel mio studio di Psicologia a Padova, in qualità di Psicologa Psicoterapeuta, accompagno la persona in un percorso finalizzato a migliorare la gestione delle proprie emozioni.
Molte persone sperimentano una grande difficoltà nel dire di no, nel rifiutare delle richieste o nel comunicare all’altro il proprio disaccordo. La sola idea di rifiutare si accompagna a vissuti di ansia, colpa e paura tali per cui “acconsentire” alle richieste altrui sembra il “male minore”.
Affrontiamo l’esperienza di chi vive con grande ansia e timore le situazioni sociali in modo continuativo e persistente, l’ansia non è l’occasione bensì la regola.
Come mai ad alcune persone viene così “semplice” mettersi in discussione, dubitare di sé, sminuirsi e sentirsi inferiori?
Parliamo del sentirsi inadeguati, “sbagliati” e della paura di non piacere.