Come si lavora sul conflitto di coppia in un percorso psicologico? Il conflitto è un momento critico nell’incontro tra persone e come tutte le «crisi» può generare scenari peggiorativi o al contrario opportunità a seconda di come viene gestito.

Come si lavora sul conflitto di coppia in un percorso psicologico? Il conflitto è un momento critico nell’incontro tra persone e come tutte le «crisi» può generare scenari peggiorativi o al contrario opportunità a seconda di come viene gestito.
Confrontarsi ogni giorno con i sintomi fisici e mentali dell’ansia può essere molto logorante, con la penosa sensazione di non riuscire a “godere” a pieno delle esperienze della vita.
Ansia da prestazione: vivere con il costante timore di “non farcela”, con la paura di “non essere abbastanza”, di “non riuscire e fallire”.
Forte ansia e paura di stare male, in ambienti aperti e affollati oppure chiusi e angusti, se si ritiene difficile potersi allontanare o essere soccorsi ed aiutati nel caso in cui si dovesse stare male.
I cosiddetti “attacchi di panico” rappresentano uno dei motivi che più di frequente portano la persona a richiedere l’intervento di un professionista.
Quando l’ansia “dilaga a macchia d’olio”: attraverso l’esperienza di Mariangela parliamo del Disturbo d’Ansia Generalizzato.Mariangela si è sempre considerata una “persona ansiosa” eppure da poco più di sei mesi ha cominciato ad avvertire un aumento di intensità è frequenza dei vissuti d’ansia. Lei dice spesso “le mie preoccupazioni sono dilagate a macchia d’olio”, Mariangela da diversi mesi si sente in uno stato di preoccupazione costante, si stupisce lei stessa del numero di cose per cui può arrivare a provare ansia e preoccupazione.
Cosa intendiamo con Disturbo d’Ansia Generalizzato? Come impatta nell’esperienza dell’individuo?Parliamo di un disturbo in cui la persona avverte ansia e preoccupazione eccessive e difficili da controllare. Questi vissuti non sono occasionali ma si manifestano per la maggior parte della giornata per almeno sei mesi e riguardano una varietà di eventi, situazioni e circostanze della propria vita.
Avete mai riflettuto sulla differenza tra “preoccuparsi di qualcosa” ed “occuparsi di qualcosa”?
Per molte persone è davvero difficile dire di no, rifiutare proposte, richieste o favori che arrivano dagli altri. La sola idea di rifiutare è accompagnata da emozioni molto forti di ansia, colpa, paura e disagio, tanto che spesso la soluzione che viene scelta è quella di acconsentire, anche se non si è del tutto convinti nel farlo.
Ansia sociale: quanto costa “proteggersi” da un mondo esterno percepito come pericoloso, giudicante e pronto a coglierle in fallo.